
Report on-line
Lo smeraldo è una varietà del berillo che presenta una colorazione verde, con tonalità da medio chiara a medio scura; il berillo nella sua forma più pura è incolore e deve il suo colore a minute quantità di ossidi metallici.
Le pietre verdi con tonalità da chiaro a molto chiaro vengono, invece, chiamate berilli verdi.
Gli smeraldi più belli solitamente provengono dalla Colombia, in Sud America; queste pietre presentano un colore brillante, verde quasi puro o verde leggermente bluastro.
Gli smeraldi che si formano nei Monti Urali, sono tipicamente di un verde più giallastro, leggermente più chiari e più inclusi delle pietre colombiane.
Rari ma il materiale estratto è solitamente quasi privo di inclusioni.
Questi smeraldi vengono estratti nella riserva naturale Belingwe, nello Zimbabwe.
Le pietre di qualità superiore presentano un colore verde smeraldo intenso; purtroppo, a causa delle numerose fratture presenti nei cristalli estratti in questa area, è raro trovare pietre sopra un terzo di carato.
Queste pietre vengono estratte lungo le coste meridionali dal lago Manyara, in Tanzania, solitamente presentano un colore verde giallastro, ma è possibile trovare pietre di colore verde bluastro, la qualità di queste può essere paragonate a quella degli smeraldi colombiani.
Lo smeraldo della Zambia presenta una qualità che varia dal verde bluastro ad un colore scuro e vellutato; gli smeraldi più belli presentano un colore verde intenso, con la possibilità che sia presente una leggera sfumatura grigiastra.
L'intensità e la distribuzione uniforme del colore sono il fattore principale che determina il valore di uno smeraldo, la migliore qualità, con colorazione verde intenso ed aspetto vellutato, viene ulteriormente aumentato dal fatto che nessun altro materiale trasparente presenta un colore simile.
Il principale trattamento a cui sono soggetti gli smeraldi è sicuramente quello per impregnazione. Questo tipo di trattamento lo si effettua al fine di rendere meno evidenti o di nascondere completamente le eventuali fratture presenti nella gemma .
Per l'individuazione dei trattamenti è utile l'analisi al microscopio che rivela la presenza di una sostanza estranea nelle fratture.
Alcune sostanze utilizzate per il trattamento risultano inoltre avere una fluorescenza giallastra ai raggi ultravioletti a onda lunga rendendo così ancora più semplice l'identificazione.