logo dblux
logo-trasparente

I detective dei diamanti

I gemmologi : ”Possiamo riconoscere tutti i diamanti fatti in laboratorio”

Il mercato e la tecnologia per creare diamanti al laboratorio è in continua crescita, ma di pari passo cresce anche la necessità di riconoscere e distinguere questa tipologia di diamanti da quelli naturali.

Alcuni addetti ai lavori sono preoccupati per quei commercianti non proprio onesti che cercano di far passare per naturali dei diamanti che invece sono stati creati a laboratorio.

Tuttavia i gemmologi sono sicuri di poter identificare qualsiasi tipo di diamante; David Weinstein, capo gemmologo IGI, ha dichiarato: “Sicuramente stanno cercando di migliorare e rendere più belle le pietre create a laboratorio, tuttavia non lo fanno per confondere o avvelenare il mercato.”

Grazie ad una speciale screening machine che distingue i diamanti di tipo “Ia” dalle altre categorie (Ib,IIa,IIb) è possibile riconoscere e scartare i diamanti che non rispettano queste caratteristiche (HPHT e CVD).

Infatti i diamanti da laboratorio possono essere solo di tipo Ib,IIa,IIb.

Una ricerca effettuata dalla “De Beers” ha, per appunto, sottolineato come diamanti HPHT e CVD non riescano a ricreare le proprietà chimiche che troviamo nei diamanti di tipo Ia, categoria che racchiude la gran parte dei diamanti naturali.

DBLUX srl si impegna e garantisce la massima trasparenza e si dissocia completamente dall’utilizzare diamanti creati al laboratorio. 

Vi terremo aggiornati sull’argomento 

Vicenza, 17/05/2016 
I detective dei diamanti

Quotazione Oro

EUR/Dollaro USD 1.3655